TY - JOUR T1 - Non deve essere una guerra: la viralità delle metafore belliche nel linguaggio della pandemia TT - It must not be a war: The virality of war metaphors in the pandemic language AU - Elia, Antonella PY - 2022 DA - February DO - 10.29000/rumelide.1074137 JF - RumeliDE Dil ve Edebiyat Araştırmaları Dergisi JO - RumeliDE PB - Yakup YILMAZ WT - DergiPark SN - 2148-7782 SP - 965 EP - 977 IS - 26 LA - it AB - Si presenterà in questo articolo una riflessione sulla cornice retorica bellica dominante in Italia durante la pandemia da Covid-19. La guerra causando sofferenza, privazione, devastazione e morte, rappresenta una minaccia costante all’ integrità fisica delle persone. Dopo l’epidemia di Sars del 2003, l’immagine drammatica della guerra che mette in pericolo la salute e la vita delle persone, è ritornata prepotentemente alla ribalta nel 2020. Al repertorio delle metafore belliche hanno attinto diffusamente non solo medici, politici, giornalisti, opinionisti, ma anche comuni cittadini. Dopo un excursus storico sul ruolo della metafora nella poesia e nei linguaggi specialistici, si passerà ad una riflessione basata sull’evidenza di un microcorpus nato dalla raccolta di duecento titoli di articoli di giornale, video, inchieste, sondaggi, libri e interviste collezionati sul web. I titoli selezionati sono una dimostrazione tangibile della pervasiva propensione degli italiani al ricorso alle metafore belliche e al lessico della guerra nella comunicazione quotidiana, giornalistica, politica e scientifica. Accomunare due fenomeni come la “pandemia” e la “guerra” è un’attitudine molto pericolosa. Si è visto infatti come quest’aggressività verbale abbia prodotto risultati non molto rassicuranti. Ci si auspica, pertanto, l’adozione in futuro di scelte lessicali e metaforiche meno belligeranti e violente e la loro sostituzione con una dimensione metaforica ispirata a principi e valori pacifisti, che incoraggino lo spirito di collaborazione, unità, solidarietà e responsabilità civile. KW - Pandemia KW - Metafore KW - Guerra KW - Covid-19 KW - Solidarietà N2 - This article is a reflection on the war rhetoric framework dominant in Italy during the Covid-19 pandemic. War represents a constant threat to the physical integrity of people since it causes suffering, deprivation, devastation and death. After the SARS epidemic in 2003, the dramatic image of the war that endangers people’s health and life came back to the fore in 2020. Not only doctors, politicians, journalists, opinion leaders but also ordinary citizens drew widely from the war metaphors’ repertoire. After a historical excursus on the role of metaphor in poetry and in “language for specific purposes”, a reflection based on the investigation of a microcorpus born from the collection of two hundred titles of newspaper articles, videos, surveys, books and interviews collected on the web has been carried out. The selected titles are a tangible demonstration of the pervasive inclination of Italians towards the use of war metaphors in their daily, journalistic, political and scientific communication. It is a very dangerous attitude combining two phenomena such as “pandemic” and “war”. It has been noticed that this verbal aggressiveness has produced results which are not very reassuring. Therefore, we hope for the adoption of metaphors and words less violent in the future and their replacement with a metaphorical dimension inspired by pacifist principles and values, which will encourage the spirit of collaboration, unity, solidarity and civil responsibility. CR - Black, M. (1954). Metaphor. Proceedings of the Aristotelian Society, New Series, vol. 55, pp. 273-294. CR - Boyd, R. (1983). Metafora e mutamento delle teorie: La metafora di che cosa è metafora? In Boyd, Richard, Kuhn, Thomas (Eds), La metafora nelle scienze. (pp. 21-32). Milano: Feltrinelli Editore. CR - Cacciapuoti F. (Ed.). (2019). Leopardi, G., Zibaldone di pensieri. Torino: Einaudi. CR - Conte, G. (1972). La metafora barocca. Saggio sulle poetiche del Seicento. Milano: Ugo Mursia Editore. CR - Corno, D. (2011). Metafora. In Enciclopedia dell'Italiano Treccani, Consultato in data Maggio, 12, 2020 da https://www.treccani.it/enciclopedia/metafora_(Enciclopedia-dell'Italiano)/ Dorati, M. (Ed.). (1996). Aristotele, Retorica, Milano: Mondadori. CR - Elia, A. (2020). Voci da una pandemia: le parole della paura e della speranza, Roma: Aracne Editrice. CR - Gomez de Ayala, C. (2010). La metafora nel linguaggio economico: un approccio cognitivista in Archive Ouverte Université de Genève. (Tesi di Master). Consultato in data luglio, 14, 2020 da https://archive-ouverte.unige.ch/authors/view/8425 CR - Gotti, M. (1991). I linguaggi specialistici: Caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici. Firenze: La Nuova Italia. CR - Lakoff, G., Johnson, M. (1980). Metafora e vita quotidiana. Milano: Espresso Strumenti. CR - La Magna, D. (2020, Marzo 26). Il Coronavirus mette a rischio libertà e democrazia? Risponde il prof. Piazza. LiveUniCT. Consultato in data luglio 14, 2020 da https://catania.liveuniversity.it/2020/03/26/coronavirus-liberta-sicurezza-democrazia/ CR - Li Causi P., Marino R., Formisano M. (Eds.). (2015). Marco Tullio Cicerone De oratore. Alessandria: Edizione dell’Orso. CR - Luperini, R., Cataldi, P., Marchiani L. (1996). La scrittura e l'interpretazione, Palermo: Palumbo. CR - McCloskey, Deirdre N. (1985). The Rhetoric of Economics, University of Madison: Wisconsin Press. CR - Paduano, G. (Ed.) (1988). Aristotele, Poetica, Roma-Bari: Editori Laterza. CR - Piredda, P. (2017, novembre). Il ruolo della metafora in Giacomo Leopardi e Friedrich Nietzsche. Italienisch, 78, 31-50. Consultato in data Giugno, 16, 2020 da CR - https://www.researchgate.net/publication/323186263_Il_ruolo_della_metafora_in_Giacomo_Leopardi_e_Friedrich_Nietzsche CR - Putnam, H. (1987). Mente, linguaggio e realtà. Milano: Adelphi CR - Sturloni, G. (2020, Marzo 31). Il linguaggio militare della pandemia. Il Tascabile. Consultato in data Giugno, 21, 2020 da https://www.iltascabile.com/scienze/pandemia-guerra CR - Trupia, F. (2016, Settembre 16). Metafora superstar. Da Berlinguer a Berlusconi, passando per Reagan. PerLaRe. Per la retorica. Consultato in data Luglio, 24, 2020 da https://www.perlaretorica.it/metafora-super-star-da-berlinguer-a-berlusconi-passando-per-reagan/ UR - https://doi.org/10.29000/rumelide.1074137 L1 - https://dergipark.org.tr/en/download/article-file/2255799 ER -