Research Article
BibTex RIS Cite

EUFILETOCOLTIVATORE E CUSTODEDEI SUOI CAMPI

Year 2003, Volume: 6 Issue: 1, 133 - 146, 01.04.2003
https://doi.org/10.1501/Archv_0000000099

Abstract

-

References

  • ---

EUFILETOCOLTIVATORE E CUSTODEDEI SUOI CAMPI

Year 2003, Volume: 6 Issue: 1, 133 - 146, 01.04.2003
https://doi.org/10.1501/Archv_0000000099

Abstract

Le orazioni di Lisia, ammirate per la pregevole fattura, la
semplicitá e la chiarezza, offrono un quadro ricco e vivace della vita
quotidiana di Atene e dei suoi protagonisti1. In tutti i discorsi giunti
fino a noi Lisia prende le mosse dagli avvenimenti che
caratterizzavano la vita della cittá nel turbolento periodo a ridosso
della guerra del Peloponneso e ci tramanda una galleria eccezionale di
personaggi, abilmente ritratti'. L’oratore, infatti, non a caso fu ritenuto
giá dagli antichi un vero maestro della 5iriyr]ais\ la parte del discorso
piü delicata, perché dedicata all’esposizione dei fatti. In tali narrazioni
Lisia mostra di saper veramente cogliere l’uomo o la donna, comuni e
reali, vivi e palpitanti, con i loro pregi e i loro difetti, negli
atteggiamenti che, di volta in volta lo interessano, a seconda che
debba accusare o difendere4

References

  • ---

EUFILETOCOLTIVATORE E CUSTODEDEI SUOI CAMPI

Year 2003, Volume: 6 Issue: 1, 133 - 146, 01.04.2003
https://doi.org/10.1501/Archv_0000000099

Abstract

Le orazioni di Lisia, ammirate per la pregevole fattura, la semplicitá e la chiarezza, offrono un quadro ricco e vivace della vita quotidiana di Atene e dei suoi protagonisti1. In tutti i discorsi giunti fino a noi Lisia prende le mosse dagli avvenimenti che caratterizzavano la vita della cittá nel turbolento periodo a ridosso della guerra del Peloponneso e ci tramanda una galleria eccezionale di personaggi, abilmente ritratti'. L’oratore, infatti, non a caso fu ritenuto giá dagli antichi un vero maestro della 5iriyr]ais\ la parte del discorso piü delicata, perché dedicata all’esposizione dei fatti. In tali narrazioni Lisia mostra di saper veramente cogliere l’uomo o la donna, comuni e reali, vivi e palpitanti, con i loro pregi e i loro difetti, negli atteggiamenti che, di volta in volta lo interessano, a seconda che debba accusare o difendere4

References

  • ---
There are 1 citations in total.

Details

Primary Language Turkish
Journal Section Research Article
Authors

Orazio Antonio Bologna This is me

Publication Date April 1, 2003
Published in Issue Year 2003 Volume: 6 Issue: 1

Cite

Chicago Bologna, Orazio Antonio. “EUFILETOCOLTIVATORE E CUSTODEDEI SUOI CAMPI”. Archivum Anatolicum-Anadolu Arşivleri 6, no. 1 (April 2003): 133-46. https://doi.org/10.1501/Archv_0000000099.