Konferans Bildirisi
BibTex RIS Kaynak Göster

Bazı propaganda gazetelerinde kadınlar, dil ve askeri propaganda

Yıl 2017, Sayı: 10, 118 - 125, 02.12.2017
https://doi.org/10.29000/rumelide.360634

Öz

Kadınlar, I. Dünya Savaşı sırasında "duygusal
şantaj türü" olarak askeri propagandada ortak bir varlığa sahiptirler
(Isnenghi'nin sözleriyle). Kadınlar anne, kızkardeş, sevgili, gelin olarak
düşmanın acımasızlığından korunması gereken çaresiz karakterler olarak gösterilir;
aksi takdirde, kadınlar siperlerde mücadele eden askerler için zevk ve
eğlenceli aletler olarak görülüyor. belli gruplara hitap eden gazetelerde başka
modeller bulunur: Art Nouveau'nun tadında moda hanımefendi veya muhteşem
"cocotte"; Fakat daha yaygın olanı kocasıyla, ailesini ve ülkesini
destekleyen sadık bir eşin yanında duran bir kadın vatansever idealidir.

Kaynakça

  • Coghi, Alberto (2013). Combattere e seminare. «L’Astico» e i giornali di trincea dopo Caporetto, Università degli studi di Milano, Anno accademico 2012/2013. Isnenghi, Mario (1977). Giornali di trincea. 1915-1918, Torino, Einaudi, 1977. Isnenghi, Mario (1989). Il mito della grande Guerra, Bologna, Il Mulino,1989. Lombardo Radice, Giuseppe (1922). Nuovi saggi di propaganda pedagogica, Torino, Paravia, 1922. Maggi, Francesco (2012). La figura femminile ne «La Tradotta giornale di trincea della III armata», in blog: http://www.giornaliditrincea.it/, 28 aprile 2012. Musco, Ettore (1918). Lettera ai soldati, in «L’Astico», 14 febbario 1918, p. 1. Repetti, Ferruccio (2010). Quando in guerra si rideva con i «Giornali di trincea», Il Giornale.it redazione di Genova, 26 novembre 2010. Simoni, Renato (1918). Le nostre donne, in «La Tradotta», n. 21, 15 dicembre 1918, p. 9. Soglia, Nunzia (2015). Il racconto dal fronte: il reportage di Stefania Türr, in «Studi Interculturali», 3, 2015. Türr, Stefania (1917). Alle trincee d’Italia. Note di Guerra di una donna: libro di propaganda illustrato con fotografie concesse dal comando supremo, Milano, Cordani,1917. Unfer, Lindo (2015). «Un po’ di polenta, un pezzettino di formaggio e una bottiglia d’acqua, perché lassù sorgenti non ce ne sono»: intervista a Lindo Unfer «recuperante» e direttore del museo della Grande guerra di Timau (a cura di Mario Faraone), in «Studi Interculturali», 2, 2015, pp. 7-31.

Donne, linguaggio e propaganda militare in alcuni giornali di trincea

Yıl 2017, Sayı: 10, 118 - 125, 02.12.2017
https://doi.org/10.29000/rumelide.360634

Öz

Nell’ ideologia
propagandistica della pubblicistica di trincea la figura femminile nelle sue
varie declinazioni ebbe una funzione importante ed essenziale come «presenza
assidua, di tutela e ricatto emotivo», per dirla con Mario Isnenghi. La donna
era rappresentata in qualità di madre, sorella, amante o sposa e
strumentalizzata come figura fragile da difendere dagli oltraggi del nemico,
funzionale a corroborare il soldato intorno all’idea di Patria; oppure era
utilizzata come spunto di divertimento e distrazione nelle sue declinazioni
comico-popolari dai toni licenziosi e boccacceschi. Non mancano raffigurazioni
di figure femminili eleganti e slanciate in stile Liberty, desiderate e
idealizzate per la loro irraggiungibile bellezza a mo’ di donne angelicate o di
splendide "cocotte" (Francesco Maggi); si trova anche l'elogio di
alcuni esempi edificanti e virtuosi per dedizione e fedeltà esemplare al
soldato, alla famiglia e alla patria. 

Kaynakça

  • Coghi, Alberto (2013). Combattere e seminare. «L’Astico» e i giornali di trincea dopo Caporetto, Università degli studi di Milano, Anno accademico 2012/2013. Isnenghi, Mario (1977). Giornali di trincea. 1915-1918, Torino, Einaudi, 1977. Isnenghi, Mario (1989). Il mito della grande Guerra, Bologna, Il Mulino,1989. Lombardo Radice, Giuseppe (1922). Nuovi saggi di propaganda pedagogica, Torino, Paravia, 1922. Maggi, Francesco (2012). La figura femminile ne «La Tradotta giornale di trincea della III armata», in blog: http://www.giornaliditrincea.it/, 28 aprile 2012. Musco, Ettore (1918). Lettera ai soldati, in «L’Astico», 14 febbario 1918, p. 1. Repetti, Ferruccio (2010). Quando in guerra si rideva con i «Giornali di trincea», Il Giornale.it redazione di Genova, 26 novembre 2010. Simoni, Renato (1918). Le nostre donne, in «La Tradotta», n. 21, 15 dicembre 1918, p. 9. Soglia, Nunzia (2015). Il racconto dal fronte: il reportage di Stefania Türr, in «Studi Interculturali», 3, 2015. Türr, Stefania (1917). Alle trincee d’Italia. Note di Guerra di una donna: libro di propaganda illustrato con fotografie concesse dal comando supremo, Milano, Cordani,1917. Unfer, Lindo (2015). «Un po’ di polenta, un pezzettino di formaggio e una bottiglia d’acqua, perché lassù sorgenti non ce ne sono»: intervista a Lindo Unfer «recuperante» e direttore del museo della Grande guerra di Timau (a cura di Mario Faraone), in «Studi Interculturali», 2, 2015, pp. 7-31.
Toplam 1 adet kaynakça vardır.

Ayrıntılar

Bölüm Türk dili, kültürü ve edebiyatı
Yazarlar

Di Rosanna Pozzi Bu kişi benim

Yayımlanma Tarihi 2 Aralık 2017
Yayımlandığı Sayı Yıl 2017 Sayı: 10

Kaynak Göster

APA Pozzi, D. R. (2017). Bazı propaganda gazetelerinde kadınlar, dil ve askeri propaganda. RumeliDE Dil Ve Edebiyat Araştırmaları Dergisi(10), 118-125. https://doi.org/10.29000/rumelide.360634