Research Article
BibTex RIS Cite

“La fata dei mille amanti”: Appunti su Costantinopoli di Edmondo De Amicis

Year 2018, Volume: 28 Issue: 2, 185 - 200, 18.12.2018
https://doi.org/10.26650/LITERA482712

Abstract

De Amicis (1846-1908) è uno dei più attenti intellettuali italiani, capace di dare voce ai problemi ed alle aspirazioni di una giovane nazione. Tuttavia egli è considerato dagli storici della letteratura italiana un autore ‘minore’. Eppure egli è stato anche uno degli autori italiani più noti all’estero come conferma la fortuna editoriale di Costantinopoli (1877-78), libro di viaggio scritto da De Amicis dopo un soggiorno nella metropoli. Pubblicato inizialmente in due volumi Costantinopoli fu presto tradotto in molte lingue. Nel 1882 fu stampata anche un’edizione illustrata dal pittore italiano Cesare Biseo. Tale versione, anch’essa presto tradotta in varie lingue, contribuirà a costruire l’immaginario europeo nei confronti di Istanbul e in genere dell’Oriente. L’articolo prosegue tentando una spiegazione della dedica presente nel volume, in cui De Amicis avverte che Costantinopoli sarà il suo ultimo libro di viaggio. In effetti Costantinopoli segna il passaggio ad una letteratura non solo di consumo, ma più impegnata sul piano civile. Il saggio prende poi in considerazione la figura di un compagno di viaggio di De Amicis, il pittore orientalista Enrico Junck, sottolineandone il ruolo importante all’interno di Costantinopoli. L’articolo si sofferma infine su una curiosa e sin qui sconosciuta commemorazione di De Amicis, pronunciata a Costantinopoli da Alarico Buonaiuti. Essa è una preziosa testimonianza di crisi profonda del rapporto di De Amicis con la cultura italiana, di lì a poco assalita dalla rivoluzione futurista.


References

  • Bacchetti, F. (2001). I viaggi“en turiste” di De Amicis. Raccontare ai borghesi. Tirrenia, IT: Edizioni del Cerro.
  • Bacci, G. (2008). L’emigrazione tra arte e letteratura: Sull’Oceano di Edmondo De Amicis illustrato da Arnaldo Ferraguti. Lucca, IT: Quaderni della Fondazione Paolo Cresci.
  • Bedin, C. (2017). Il reporter meravigliato. Le «memorie mediterranee» di Edmondo De Amicis tra reportage, esotismo e narrativa. Istanbul, Turkey: Edizioni Isis (I Quaderni del Bósforo, VII).
  • Bezzi, V. (2001). De Amicis in Marocco. L’esotismo dimidiato. Scrittura e avventura di un reportage di fine Ottocento. Padova, IT: Il Poligrafo.
  • Bezzi, V. (2007). Nell’officina di un reporter di fine Ottocento. Gli appunti di viaggio di Edmondo De Amicis. Padova, IT: Il Poligrafo.
  • Brambilla, A. (1992). De Amicis: Paragrafi eterodossi. Modena, IT: Mucchi.
  • Brambilla, A. (2012). De Amicis e la guerra franco-prussiana del 1870. Un recupero bibliografico. In G. Polimeni (Ed.), ‘L’idioma gentile’. Italiano e italiani nel giornalismo e nella narrativa di Edmondo De Amicis (pp. 29–48). Pavia, IT: Edizioni Santa Caterina.
  • Brambilla, A. (2014). Appunti sulla storia editoriale dei Ricordi di Londra. Studi E Problemi Di Critica Testuale, 89, 265–288.
  • Buonaiuti, A. (1908a). Il genio del cuore. Commemorando Edmondo De Amicis alla Colonia italiana di Costantinopoli (24 aprile 1908). Roma, IT: Forzani.
  • Buonaiuti, A. (1908b). Il poeta della Nuova Italia: commemorando Giosuè Carducci alla Colonia italiana di Costantinopoli (16 febbraio 1908). Roma, IT: Forzani e C. Tipografi del Senato.
  • Buonaiuti, A. (1912). Fatti e visioni d’Oriente. Roma, IT: Tipografia della Sapienza.
  • Cepparrone, L. (2012). Gli scritti americani di Edmondo De Amicis. Soveria Mannelli, IT: Rubbettino Editore.
  • Damari, C. (2012). Tra occidente e oriente. De Amicis e l’arte del viaggio. Milano, IT: Franco Angeli.
  • De Amicis, E. (1877). Costantinopoli (Vol. 1). Milano, IT: Treves.
  • De Amicis, E. (1883). Gli Amici (Vol. 2). Milano, IT: Treves.
  • De Amicis, E. (2007). Costantinopoli (L. Scarlini &U. Eco, Eds.). Torino, IT: Einaudi.
  • De Gasperis, A.2007. Gli italiani di Istanbul. Figure, comunità e istituzioni dalle riforme alla repubblica (1839-1923) (R. Ferrazza, Ed.). Torino, IT: Centro altreitalie.
  • De Liso, D. (2004). Edmondo De Amicis in viaggio. Note sul viaggio in Spagna. Critica Letteraria, 32(4), 683–721.
  • Divano, D. (Ed). (2015). Edmondo De Amicis a Imperia 2. Catalogo della biblioteca. Firenze, IT: Società Editrice Fiorentina.
  • Fournier-Finocchiaro, L. (2017). Les carctères nationaux des peuples dans les rècit de voyage d’Edmondo De Amicis. Transalpina, 20, 47–64.
  • Ghisleri, A. (1878). Costantinopoli di Edmondo De Amicis. Studio critico. Milano, IT: Bignami.
  • Goodwin, J. (2011a). L’occhio del diavolo, Torino, IT: Einaudi.
  • Goodwin, J., & Scorranese R. (2011). L’Istanbul del mio giallo storico ispirata al reportage di De Amicis. Il Corriere della Sera.
  • Grassano, M. (2018). La prosa parlata. Percorsi linguistici nell’opera di Edmondo De Amicis. Milano, IT: Franco Angeli.
  • Pannuti, A. (2006). La comunità italiana di Istanbul nel XX secolo. Ambiente e persone. Istanbul, Turkey: Isis.
  • Petrosillo, E. (2007). L’orientalismo sadiano nella scrittura di De Amicis. Rivista Di Studi Italiani, 25(1), 181–200.
  • Ronchey, S., & Braccini, T. (2010). Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente. Torino, IT: Einaudi.
  • Surdich, F. (2008). Il Marocco nei resoconti dei viaggiatori italiani del periodo postunitario. Carte Di Viaggio, 1, 93–114.
  • Tamburini, L. (1990). Teresa e Edmondo De Amicis. Dramma in un interno. Torino, IT: Centro Studi Piemontesi.
  • Timpanaro, S. (1983). Il socialismo di Edmondo De Amicis. Lettura del “Primo maggio”. Verona, IT: Bertani.
  • Tosto, E. (2003). Edmondo De Amicis e la lingua italiana, Firenze, IT: Olschki.
  • Ubbidiente, R. (2013). L’officina del poeta. Studi su Edmondo De Amicis. Berlin, D: Frank & Timme.
  • Zappitelli, A. (2007). Note su De Amicis reporter. Rivista di Studi Italiani, 25(1), 112–137.

“The fairy of a thousand lovers”: Notes on Constantinople by Edmondo De Amicis

Year 2018, Volume: 28 Issue: 2, 185 - 200, 18.12.2018
https://doi.org/10.26650/LITERA482712

Abstract

De Amicis (1846–1908) is one of the most distinct Italian intellectuals, able to give a voice to the problems and aspirations of a young nation. However, historians of Italian literature consider him a “minor” author. Even so, he was also one of the best-known Italian authors abroad, confirmed by the editorial fortune of Constantinople (1877–78), a travel book written by De Amicis after a stay in the Ottoman metropolis. First published in two volumes, Constantinople was translated immediately into many languages. In 1882, an edition illustrated by the Italian painter Cesare Biseo was also printed. This version, which is also translated into various languages, will help shape the European imagination towards Istanbul, and the Orient in general. The article continues by making an explanation for the dedication present in the book, in which De Amicis says that Constantinople will be his last travel book. Indeed, Constantinople marks the transition to literature of not only consumption but also literature more engaged on the civil affairs. The essay then considers the figure of the traveling companion of De Amicis, the orientalist painter Enrico Junck, underlining his important role in Constantinople. Finally, the article focuses on a curious and unknown commemoration of De Amicis, pronounced in Constantinople by Alarico Buonaiuti. It is a valuable testimony to the profound crisis of De Amicis’ relationship with Italian culture, attacked by the Futurist revolution..


References

  • Bacchetti, F. (2001). I viaggi“en turiste” di De Amicis. Raccontare ai borghesi. Tirrenia, IT: Edizioni del Cerro.
  • Bacci, G. (2008). L’emigrazione tra arte e letteratura: Sull’Oceano di Edmondo De Amicis illustrato da Arnaldo Ferraguti. Lucca, IT: Quaderni della Fondazione Paolo Cresci.
  • Bedin, C. (2017). Il reporter meravigliato. Le «memorie mediterranee» di Edmondo De Amicis tra reportage, esotismo e narrativa. Istanbul, Turkey: Edizioni Isis (I Quaderni del Bósforo, VII).
  • Bezzi, V. (2001). De Amicis in Marocco. L’esotismo dimidiato. Scrittura e avventura di un reportage di fine Ottocento. Padova, IT: Il Poligrafo.
  • Bezzi, V. (2007). Nell’officina di un reporter di fine Ottocento. Gli appunti di viaggio di Edmondo De Amicis. Padova, IT: Il Poligrafo.
  • Brambilla, A. (1992). De Amicis: Paragrafi eterodossi. Modena, IT: Mucchi.
  • Brambilla, A. (2012). De Amicis e la guerra franco-prussiana del 1870. Un recupero bibliografico. In G. Polimeni (Ed.), ‘L’idioma gentile’. Italiano e italiani nel giornalismo e nella narrativa di Edmondo De Amicis (pp. 29–48). Pavia, IT: Edizioni Santa Caterina.
  • Brambilla, A. (2014). Appunti sulla storia editoriale dei Ricordi di Londra. Studi E Problemi Di Critica Testuale, 89, 265–288.
  • Buonaiuti, A. (1908a). Il genio del cuore. Commemorando Edmondo De Amicis alla Colonia italiana di Costantinopoli (24 aprile 1908). Roma, IT: Forzani.
  • Buonaiuti, A. (1908b). Il poeta della Nuova Italia: commemorando Giosuè Carducci alla Colonia italiana di Costantinopoli (16 febbraio 1908). Roma, IT: Forzani e C. Tipografi del Senato.
  • Buonaiuti, A. (1912). Fatti e visioni d’Oriente. Roma, IT: Tipografia della Sapienza.
  • Cepparrone, L. (2012). Gli scritti americani di Edmondo De Amicis. Soveria Mannelli, IT: Rubbettino Editore.
  • Damari, C. (2012). Tra occidente e oriente. De Amicis e l’arte del viaggio. Milano, IT: Franco Angeli.
  • De Amicis, E. (1877). Costantinopoli (Vol. 1). Milano, IT: Treves.
  • De Amicis, E. (1883). Gli Amici (Vol. 2). Milano, IT: Treves.
  • De Amicis, E. (2007). Costantinopoli (L. Scarlini &U. Eco, Eds.). Torino, IT: Einaudi.
  • De Gasperis, A.2007. Gli italiani di Istanbul. Figure, comunità e istituzioni dalle riforme alla repubblica (1839-1923) (R. Ferrazza, Ed.). Torino, IT: Centro altreitalie.
  • De Liso, D. (2004). Edmondo De Amicis in viaggio. Note sul viaggio in Spagna. Critica Letteraria, 32(4), 683–721.
  • Divano, D. (Ed). (2015). Edmondo De Amicis a Imperia 2. Catalogo della biblioteca. Firenze, IT: Società Editrice Fiorentina.
  • Fournier-Finocchiaro, L. (2017). Les carctères nationaux des peuples dans les rècit de voyage d’Edmondo De Amicis. Transalpina, 20, 47–64.
  • Ghisleri, A. (1878). Costantinopoli di Edmondo De Amicis. Studio critico. Milano, IT: Bignami.
  • Goodwin, J. (2011a). L’occhio del diavolo, Torino, IT: Einaudi.
  • Goodwin, J., & Scorranese R. (2011). L’Istanbul del mio giallo storico ispirata al reportage di De Amicis. Il Corriere della Sera.
  • Grassano, M. (2018). La prosa parlata. Percorsi linguistici nell’opera di Edmondo De Amicis. Milano, IT: Franco Angeli.
  • Pannuti, A. (2006). La comunità italiana di Istanbul nel XX secolo. Ambiente e persone. Istanbul, Turkey: Isis.
  • Petrosillo, E. (2007). L’orientalismo sadiano nella scrittura di De Amicis. Rivista Di Studi Italiani, 25(1), 181–200.
  • Ronchey, S., & Braccini, T. (2010). Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente. Torino, IT: Einaudi.
  • Surdich, F. (2008). Il Marocco nei resoconti dei viaggiatori italiani del periodo postunitario. Carte Di Viaggio, 1, 93–114.
  • Tamburini, L. (1990). Teresa e Edmondo De Amicis. Dramma in un interno. Torino, IT: Centro Studi Piemontesi.
  • Timpanaro, S. (1983). Il socialismo di Edmondo De Amicis. Lettura del “Primo maggio”. Verona, IT: Bertani.
  • Tosto, E. (2003). Edmondo De Amicis e la lingua italiana, Firenze, IT: Olschki.
  • Ubbidiente, R. (2013). L’officina del poeta. Studi su Edmondo De Amicis. Berlin, D: Frank & Timme.
  • Zappitelli, A. (2007). Note su De Amicis reporter. Rivista di Studi Italiani, 25(1), 112–137.
Year 2018, Volume: 28 Issue: 2, 185 - 200, 18.12.2018
https://doi.org/10.26650/LITERA482712

Abstract

References

  • Bacchetti, F. (2001). I viaggi“en turiste” di De Amicis. Raccontare ai borghesi. Tirrenia, IT: Edizioni del Cerro.
  • Bacci, G. (2008). L’emigrazione tra arte e letteratura: Sull’Oceano di Edmondo De Amicis illustrato da Arnaldo Ferraguti. Lucca, IT: Quaderni della Fondazione Paolo Cresci.
  • Bedin, C. (2017). Il reporter meravigliato. Le «memorie mediterranee» di Edmondo De Amicis tra reportage, esotismo e narrativa. Istanbul, Turkey: Edizioni Isis (I Quaderni del Bósforo, VII).
  • Bezzi, V. (2001). De Amicis in Marocco. L’esotismo dimidiato. Scrittura e avventura di un reportage di fine Ottocento. Padova, IT: Il Poligrafo.
  • Bezzi, V. (2007). Nell’officina di un reporter di fine Ottocento. Gli appunti di viaggio di Edmondo De Amicis. Padova, IT: Il Poligrafo.
  • Brambilla, A. (1992). De Amicis: Paragrafi eterodossi. Modena, IT: Mucchi.
  • Brambilla, A. (2012). De Amicis e la guerra franco-prussiana del 1870. Un recupero bibliografico. In G. Polimeni (Ed.), ‘L’idioma gentile’. Italiano e italiani nel giornalismo e nella narrativa di Edmondo De Amicis (pp. 29–48). Pavia, IT: Edizioni Santa Caterina.
  • Brambilla, A. (2014). Appunti sulla storia editoriale dei Ricordi di Londra. Studi E Problemi Di Critica Testuale, 89, 265–288.
  • Buonaiuti, A. (1908a). Il genio del cuore. Commemorando Edmondo De Amicis alla Colonia italiana di Costantinopoli (24 aprile 1908). Roma, IT: Forzani.
  • Buonaiuti, A. (1908b). Il poeta della Nuova Italia: commemorando Giosuè Carducci alla Colonia italiana di Costantinopoli (16 febbraio 1908). Roma, IT: Forzani e C. Tipografi del Senato.
  • Buonaiuti, A. (1912). Fatti e visioni d’Oriente. Roma, IT: Tipografia della Sapienza.
  • Cepparrone, L. (2012). Gli scritti americani di Edmondo De Amicis. Soveria Mannelli, IT: Rubbettino Editore.
  • Damari, C. (2012). Tra occidente e oriente. De Amicis e l’arte del viaggio. Milano, IT: Franco Angeli.
  • De Amicis, E. (1877). Costantinopoli (Vol. 1). Milano, IT: Treves.
  • De Amicis, E. (1883). Gli Amici (Vol. 2). Milano, IT: Treves.
  • De Amicis, E. (2007). Costantinopoli (L. Scarlini &U. Eco, Eds.). Torino, IT: Einaudi.
  • De Gasperis, A.2007. Gli italiani di Istanbul. Figure, comunità e istituzioni dalle riforme alla repubblica (1839-1923) (R. Ferrazza, Ed.). Torino, IT: Centro altreitalie.
  • De Liso, D. (2004). Edmondo De Amicis in viaggio. Note sul viaggio in Spagna. Critica Letteraria, 32(4), 683–721.
  • Divano, D. (Ed). (2015). Edmondo De Amicis a Imperia 2. Catalogo della biblioteca. Firenze, IT: Società Editrice Fiorentina.
  • Fournier-Finocchiaro, L. (2017). Les carctères nationaux des peuples dans les rècit de voyage d’Edmondo De Amicis. Transalpina, 20, 47–64.
  • Ghisleri, A. (1878). Costantinopoli di Edmondo De Amicis. Studio critico. Milano, IT: Bignami.
  • Goodwin, J. (2011a). L’occhio del diavolo, Torino, IT: Einaudi.
  • Goodwin, J., & Scorranese R. (2011). L’Istanbul del mio giallo storico ispirata al reportage di De Amicis. Il Corriere della Sera.
  • Grassano, M. (2018). La prosa parlata. Percorsi linguistici nell’opera di Edmondo De Amicis. Milano, IT: Franco Angeli.
  • Pannuti, A. (2006). La comunità italiana di Istanbul nel XX secolo. Ambiente e persone. Istanbul, Turkey: Isis.
  • Petrosillo, E. (2007). L’orientalismo sadiano nella scrittura di De Amicis. Rivista Di Studi Italiani, 25(1), 181–200.
  • Ronchey, S., & Braccini, T. (2010). Il romanzo di Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente. Torino, IT: Einaudi.
  • Surdich, F. (2008). Il Marocco nei resoconti dei viaggiatori italiani del periodo postunitario. Carte Di Viaggio, 1, 93–114.
  • Tamburini, L. (1990). Teresa e Edmondo De Amicis. Dramma in un interno. Torino, IT: Centro Studi Piemontesi.
  • Timpanaro, S. (1983). Il socialismo di Edmondo De Amicis. Lettura del “Primo maggio”. Verona, IT: Bertani.
  • Tosto, E. (2003). Edmondo De Amicis e la lingua italiana, Firenze, IT: Olschki.
  • Ubbidiente, R. (2013). L’officina del poeta. Studi su Edmondo De Amicis. Berlin, D: Frank & Timme.
  • Zappitelli, A. (2007). Note su De Amicis reporter. Rivista di Studi Italiani, 25(1), 112–137.
There are 33 citations in total.

Details

Primary Language English
Subjects Creative Arts and Writing
Journal Section Research Articles
Authors

Alberto Brambılla This is me 0000-0003-2463-4027

Publication Date December 18, 2018
Submission Date August 13, 2018
Published in Issue Year 2018 Volume: 28 Issue: 2

Cite

APA Brambılla, A. (2018). “The fairy of a thousand lovers”: Notes on Constantinople by Edmondo De Amicis. Litera: Journal of Language, Literature and Culture Studies, 28(2), 185-200. https://doi.org/10.26650/LITERA482712
AMA Brambılla A. “The fairy of a thousand lovers”: Notes on Constantinople by Edmondo De Amicis. Litera. December 2018;28(2):185-200. doi:10.26650/LITERA482712
Chicago Brambılla, Alberto. “‘The Fairy of a Thousand lovers’: Notes on Constantinople by Edmondo De Amicis”. Litera: Journal of Language, Literature and Culture Studies 28, no. 2 (December 2018): 185-200. https://doi.org/10.26650/LITERA482712.
EndNote Brambılla A (December 1, 2018) “The fairy of a thousand lovers”: Notes on Constantinople by Edmondo De Amicis. Litera: Journal of Language, Literature and Culture Studies 28 2 185–200.
IEEE A. Brambılla, “‘The fairy of a thousand lovers’: Notes on Constantinople by Edmondo De Amicis”, Litera, vol. 28, no. 2, pp. 185–200, 2018, doi: 10.26650/LITERA482712.
ISNAD Brambılla, Alberto. “‘The Fairy of a Thousand lovers’: Notes on Constantinople by Edmondo De Amicis”. Litera: Journal of Language, Literature and Culture Studies 28/2 (December 2018), 185-200. https://doi.org/10.26650/LITERA482712.
JAMA Brambılla A. “The fairy of a thousand lovers”: Notes on Constantinople by Edmondo De Amicis. Litera. 2018;28:185–200.
MLA Brambılla, Alberto. “‘The Fairy of a Thousand lovers’: Notes on Constantinople by Edmondo De Amicis”. Litera: Journal of Language, Literature and Culture Studies, vol. 28, no. 2, 2018, pp. 185-00, doi:10.26650/LITERA482712.
Vancouver Brambılla A. “The fairy of a thousand lovers”: Notes on Constantinople by Edmondo De Amicis. Litera. 2018;28(2):185-200.