Konferans Bildirisi
BibTex RIS Kaynak Göster

Bugünün İtalyanca sözcük öğretiminin çizgileri

Yıl 2017, Sayı: 10, 22 - 29, 02.12.2017
https://doi.org/10.29000/rumelide.360623

Öz

Bu
makale üç farklı perspektife odaklanmaktadır:

a.
Araştırmacılar tarafından yapılan araştırma türüdür. Mass media ve araştırma
hibelerindeki uluslararası eğilim, niceliksel araştırma ve pozitif bilimleri
vurgular ve sosyal bilim ve niteliksel araştırmayı gölgede bırakır. Bu eğilim
İtalya’da da hakimdir ve akademisyenleri hem konferans sunumlarında hem de
denemelerde kullanır; niceliksel, pozitif, istatistiksel araştırma yöntemlerini
taklit etmektedir. Spekülatif araştırma, epistemoloji ve etik sorunlar
genellikle (sözde) deneysel araştırmanın yolunu açar;

b.
Araştırma ve yaygınlaştırma konuları: İtalyanca'nın birinci veya ikinci yabancı
dil olarak öğretilmesine olan ilginin arttığını gösteren 2016 yılında İtalya'da
yayınlanan kitapların analizi;







c.
Üniversite ve/veya okullarda pratikte ne olacağının birkaç satırda özetlenmesi. 

Kaynakça

  • A.D.I. (a cura di), 2016, Stati Generali della lingua italiana in Germania¸ numero monografico di AggiornaMenti, n. 10, Bamberg, Sprachenzentrum der Universität Bamberg. ABBATICCHIO R., MAZZOTTA P. (a cura di), 2016, L’insegnamento dell’italiano dentro e fuori d’Italia, Firenze, Cesati. BORGHETTI, C., 2016, Educazione linguistica interculturale: origini, modelli, sviluppi recenti, Cesena/Bologna, Caissa Italia. CAVAGNOLI S., PASSARELLA M. 2016, C’è molto di più. A scuola di plurilinguismo. Le voci dei protagonisti, Merano, Alpha Beta. CAVALIERE S., 2016, Tra lingue e culture. La comunicazione interculturale tra italiani e popoli slavi meridionali, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, http://edizionicf.unive.it/col/exp/38/115/SAIL/ D’AGOSTINO M., SORCE G. (a cura di), 2016, Nuovi migranti e nuova didattica. Esperienze al CPIA Palermo 1, Palermo, Scuola di Lingua italiana per Stranieri. http://www.masteritalianostranieri.com/libro-strumenti-e-ricerche-6/ DE MARCO A., PAONE E., 2016, Dalle emozioni alla voce. Nuovi orizzonti della comunicazione in italiano L2, Roma, Carocci. MEZZADRI M., 2016, Studiare in italiano all’università. Prospettive e strumenti, Torino, Bonacci-Loescher. SANTORO E., VEDDER I. (a cura di), 2016, Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda, Firenze, Franco Cesati. TONELLI N. (a cura di), 2016, Le competenze dell’italiano, Torino, Loescher-La Ricerca. Ci sono anche varie riviste specifiche per l’italiano L2 o LS: Educazione Linguistica - Language Education, http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/elle/ Italiano a Stranieri, https://goo.gl/rHx5X6 Insegno. Italiano L2 in classe, https://goo.gl/HW9e79 Italiano a Stranieri, https://goo.gl/rHx5X6 Italiano LinguaDue, http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, RILA. BALBONI P. E. (a cura di), 2016, I ‘territori’ dei Centri Linguistici Universitari:le azioni di oggi, i progetti per il futuro, Torino, UTET Università. http://www.readmelibri.com/book/9788860087065/i-territori-dei-centri-linguistici-universitari BIANCHI F, LEONE P. (a cura di), 2016, Linguaggio e apprendimento linguistico. Metodi e strumenti tecnologici, Bergamo, AITLA. BONVINO E., JAMET M.-C. (a cura di), 2016, Intercomprensione: lingue, processi e percorsi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. CARLONI G, 2016, Corpus Linguistics and English Teaching Materials, Milano, FrancoAngeli. CERVINI C. (a cura di), 2016, Interdisciplinarità e apprendimento linguistico nei nuovi contesti formativi. L’apprendente di lingue tra tradizione e innovazione, numero monografico di Quaderni del CeSLiC, n. 4, http://amsacta.unibo.it/5069 . CERVINI C., VALDIVIEZO A. (a cura di), 2016, Dispositivi formativi e modalità ibride per l'apprendimento linguistico, Bologna, CLUEB. D’ACHILLE P. (a cura di), 2016, Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto, Firenze, Cesati. DE MARCO A. (a cura di), 2016, Lingua al Plurale: la formazione degli insegnanti, Perugia, Guerra. GATTA F. (a cura di), 2016, Parlare insieme. Studi per Daniela Zorzi, Bologna, Bononia University Press. GRAZZI E., LOPRIORE L. (a cura di), Intercultural communication. New perspectives from ELF, Roma, TrE-Press, Print on demand: http://ojs.romatrepress.uniroma3.it/index.php/elf/ . JAFRANCESCO E. (a cura di), 2016, Metodologia CLIL e competenze dei docenti, Roma, Aracne. LA GRASSA M., TRONCARELLI D. (a cura di), 2016, Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali, Siena, Becarelli. MAZZOTTA P., 2016, La scrittura in lingua straniera. Riflessioni teoriche e didattiche, Lecce, Pensa Multimedia. NUZZO E., GRASSI R., 2016, Input, output e interazione nell’insegnamento delle lingue, Torino, Bonacci-Loescher. PEDRAZZINI P., 2016, Il lessico dell’inglese: strumenti per l’apprendimento, Roma, Carocci. SERRAGIOTTO G., 2016, La valutazione degli apprendimenti linguistici, Torino, Bonacci-Loescher. SISINNI B., 2016, Fonetica e fonologia della seconda lingua. Teorie, metodi e prospettive per la didattica, Roma, Carocci. TORSANI S., 2016, CALL Teacher Education. Language Teachers and Technology Integration, Rotterdam, Sense. VALENTINI A. (a cura di), 2016, L’input per l’acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione, Firenze, Cesati. ANDORNO C.M., GRASSI R. (a cura di), 2016, Le dinamiche dell’interazione. Prospettive di analisi e contesti applicativi. open access www.aitla.it. CAON F. (a cura di), 2016, Educazione linguistica nella Classe ad Abilità Differenziate plurilingue: teorie di riferimento e quadro metodologico, Torino, Bonacci-Loescher. DALOISO M. (a cura di), 2016, I Bisogni Linguistici Specifici. Inquadramento teorico, intervento clinico e didattica delle lingue, Trento, Centro Studi Erickson. FIRPO E., SANFELICI L. (2016), La visione eteroglossica del bilinguismo: spagnolo lingua di origine e Italstudio. Modelli e prospettive tra gli Stati Uniti e l’Italia, Milano, LCM. Infine, ci sono due volumi di visione generale, scientifico in un caso e politico dell’altro: ARDUINI S., DAMIANI M. (a cura di), 2016, Linguistica Applicata, Padova, Libreria Universitaria.it. MELERO RODRÍGUEZ C. (a cura di), 2016, Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, http://edizionicf.unive.it/col/exp/38/115/SAIL/7.

Le linee della glottodidattica Italiana oggi

Yıl 2017, Sayı: 10, 22 - 29, 02.12.2017
https://doi.org/10.29000/rumelide.360623

Öz

Il titolo rimanda ad almeno
tre dimensioni:

a. il tipo di ricerca che viene effettuato dagli studiosi di
glottodidattica;

b. gli argomenti su cui si focalizza la ricerca e la divulgazione da parte
degli studiosi di glottodidattica;

c. la prassi di educazione linguistica diffusa nelle scuole e nelle
università

Cercheremo quindi in questo
contributo, per quanto in sintesi, di dare una mappa generale secondo i tre
filoni indicati sopra, consapevoli che non è possibile, stante le dimensioni
dell’intervento, fornire ampie e dettagliate motivazioni a molte delle cose che
verranno dette.

Il mio punto di vista nasce da
alcuni aspetti della mia storia:

a. da
quarant’anni curo la Bibliografia dell’Educazione Linguistica in Italia (BELI 1960-2016), ricevendo informazioni
su tutti i volumi, monografici e collettanei, e le riviste, e compilando ogni
anno l’aggiornamento che include anche gli indici: questo mi offre una visione
abbastanza dettagliata di quanto viene ricercato e pubblicato (www.reteeducazionelinguistica.it,
nella sezione sulla formazione);

b. da vent’anni
dirigo riviste e collane scientifiche, quindi ricevo saggi in visione e ricevo
i referati su questi saggi, che esprimono il sentire della comunità
scientifica;

c. da tutta la
vita collaboro con associazioni di insegnanti (ho presieduto l’Associazione
Nazionale degli Insegnanti di Lingue Straniere, www.anils.it; ora presiedo la
Fédération Internationale des Professeurs de Langues Vivantes, www.fiplv.org),
mi occupo di formazione dei docenti, organizzo corsi; da un ventennio dirigo un
master per insegnanti di italiano a stranieri che ha un secondo master
conseguente e una comunità di ‘masterini’ che organizza convegni ed attività (www.itals.it):
questa consuetudine con gli insegnanti mi offre una panoramica di quanto
avviene effettivamente nelle classi di lingua straniera; sono anche autore di
molti manuali, e gli editori sono ottimi interpreti degli umori, dei desideri e
delle paure degli insegnanti.



















Su queste ‘credenziali’ credo
di potermi esimere dal fare riferimenti 

Kaynakça

  • A.D.I. (a cura di), 2016, Stati Generali della lingua italiana in Germania¸ numero monografico di AggiornaMenti, n. 10, Bamberg, Sprachenzentrum der Universität Bamberg. ABBATICCHIO R., MAZZOTTA P. (a cura di), 2016, L’insegnamento dell’italiano dentro e fuori d’Italia, Firenze, Cesati. BORGHETTI, C., 2016, Educazione linguistica interculturale: origini, modelli, sviluppi recenti, Cesena/Bologna, Caissa Italia. CAVAGNOLI S., PASSARELLA M. 2016, C’è molto di più. A scuola di plurilinguismo. Le voci dei protagonisti, Merano, Alpha Beta. CAVALIERE S., 2016, Tra lingue e culture. La comunicazione interculturale tra italiani e popoli slavi meridionali, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, http://edizionicf.unive.it/col/exp/38/115/SAIL/ D’AGOSTINO M., SORCE G. (a cura di), 2016, Nuovi migranti e nuova didattica. Esperienze al CPIA Palermo 1, Palermo, Scuola di Lingua italiana per Stranieri. http://www.masteritalianostranieri.com/libro-strumenti-e-ricerche-6/ DE MARCO A., PAONE E., 2016, Dalle emozioni alla voce. Nuovi orizzonti della comunicazione in italiano L2, Roma, Carocci. MEZZADRI M., 2016, Studiare in italiano all’università. Prospettive e strumenti, Torino, Bonacci-Loescher. SANTORO E., VEDDER I. (a cura di), 2016, Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda, Firenze, Franco Cesati. TONELLI N. (a cura di), 2016, Le competenze dell’italiano, Torino, Loescher-La Ricerca. Ci sono anche varie riviste specifiche per l’italiano L2 o LS: Educazione Linguistica - Language Education, http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/elle/ Italiano a Stranieri, https://goo.gl/rHx5X6 Insegno. Italiano L2 in classe, https://goo.gl/HW9e79 Italiano a Stranieri, https://goo.gl/rHx5X6 Italiano LinguaDue, http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, RILA. BALBONI P. E. (a cura di), 2016, I ‘territori’ dei Centri Linguistici Universitari:le azioni di oggi, i progetti per il futuro, Torino, UTET Università. http://www.readmelibri.com/book/9788860087065/i-territori-dei-centri-linguistici-universitari BIANCHI F, LEONE P. (a cura di), 2016, Linguaggio e apprendimento linguistico. Metodi e strumenti tecnologici, Bergamo, AITLA. BONVINO E., JAMET M.-C. (a cura di), 2016, Intercomprensione: lingue, processi e percorsi, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari. CARLONI G, 2016, Corpus Linguistics and English Teaching Materials, Milano, FrancoAngeli. CERVINI C. (a cura di), 2016, Interdisciplinarità e apprendimento linguistico nei nuovi contesti formativi. L’apprendente di lingue tra tradizione e innovazione, numero monografico di Quaderni del CeSLiC, n. 4, http://amsacta.unibo.it/5069 . CERVINI C., VALDIVIEZO A. (a cura di), 2016, Dispositivi formativi e modalità ibride per l'apprendimento linguistico, Bologna, CLUEB. D’ACHILLE P. (a cura di), 2016, Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto, Firenze, Cesati. DE MARCO A. (a cura di), 2016, Lingua al Plurale: la formazione degli insegnanti, Perugia, Guerra. GATTA F. (a cura di), 2016, Parlare insieme. Studi per Daniela Zorzi, Bologna, Bononia University Press. GRAZZI E., LOPRIORE L. (a cura di), Intercultural communication. New perspectives from ELF, Roma, TrE-Press, Print on demand: http://ojs.romatrepress.uniroma3.it/index.php/elf/ . JAFRANCESCO E. (a cura di), 2016, Metodologia CLIL e competenze dei docenti, Roma, Aracne. LA GRASSA M., TRONCARELLI D. (a cura di), 2016, Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali, Siena, Becarelli. MAZZOTTA P., 2016, La scrittura in lingua straniera. Riflessioni teoriche e didattiche, Lecce, Pensa Multimedia. NUZZO E., GRASSI R., 2016, Input, output e interazione nell’insegnamento delle lingue, Torino, Bonacci-Loescher. PEDRAZZINI P., 2016, Il lessico dell’inglese: strumenti per l’apprendimento, Roma, Carocci. SERRAGIOTTO G., 2016, La valutazione degli apprendimenti linguistici, Torino, Bonacci-Loescher. SISINNI B., 2016, Fonetica e fonologia della seconda lingua. Teorie, metodi e prospettive per la didattica, Roma, Carocci. TORSANI S., 2016, CALL Teacher Education. Language Teachers and Technology Integration, Rotterdam, Sense. VALENTINI A. (a cura di), 2016, L’input per l’acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione, Firenze, Cesati. ANDORNO C.M., GRASSI R. (a cura di), 2016, Le dinamiche dell’interazione. Prospettive di analisi e contesti applicativi. open access www.aitla.it. CAON F. (a cura di), 2016, Educazione linguistica nella Classe ad Abilità Differenziate plurilingue: teorie di riferimento e quadro metodologico, Torino, Bonacci-Loescher. DALOISO M. (a cura di), 2016, I Bisogni Linguistici Specifici. Inquadramento teorico, intervento clinico e didattica delle lingue, Trento, Centro Studi Erickson. FIRPO E., SANFELICI L. (2016), La visione eteroglossica del bilinguismo: spagnolo lingua di origine e Italstudio. Modelli e prospettive tra gli Stati Uniti e l’Italia, Milano, LCM. Infine, ci sono due volumi di visione generale, scientifico in un caso e politico dell’altro: ARDUINI S., DAMIANI M. (a cura di), 2016, Linguistica Applicata, Padova, Libreria Universitaria.it. MELERO RODRÍGUEZ C. (a cura di), 2016, Le lingue in Italia, le lingue in Europa: dove siamo, dove andiamo, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, http://edizionicf.unive.it/col/exp/38/115/SAIL/7.
Toplam 1 adet kaynakça vardır.

Ayrıntılar

Bölüm Türk dili, kültürü ve edebiyatı
Yazarlar

Paolo E. Balboni Bu kişi benim

Yayımlanma Tarihi 2 Aralık 2017
Yayımlandığı Sayı Yıl 2017 Sayı: 10

Kaynak Göster

APA Balboni, P. E. (2017). Bugünün İtalyanca sözcük öğretiminin çizgileri. RumeliDE Dil Ve Edebiyat Araştırmaları Dergisi(10), 22-29. https://doi.org/10.29000/rumelide.360623