Konferans Bildirisi
BibTex RIS Kaynak Göster

Okuryazarlık ve yeni teknolojilerin kullanılması: Okur yazar yetişkin göçmenler için İtalyan L2

Yıl 2017, Sayı: 10, 30 - 39, 02.12.2017
https://doi.org/10.29000/rumelide.360624

Öz

Bu yazıda, İtalyancayı
göçmenlere ikinci dil olarak öğretmek üzere tasarlanmış bir projenin temel özelliklerini
analiz ediyoruz. Proje, Avrupa Komisyonu tarafından yönetilen ve AB üyesi
olmayan göçmenlerin Avrupa toplumlarına entegrasyonunu kolaylaştırmayı
amaçlayan AB finansman programları çerçevesinde Siena Yabancılar
Üniversitesi'nden bir ekiple geliştirildi. Proje, İtalya'ya göç etmiş okuryazar
olmayan yetişkinler arasında okuma yazmayı desteklemeyi amaçlıyor. Bu çerçevede
ve Ortak Avrupa Birliği'nin Üçüncü Ülkelerin sosyo-kültürel entegrasyon
politikasına atfen yapılan proje, yetişkin göçmenlerin ihtiyaçlarıyla ilgili
eğitim materyalleri ve araçlarının oluşturulmasını destekledi. Böylece, proje,
Diller İçin Ortak Başvuru Avrupa Çerçevesinin A1 seviyesine ulaşmak için
gereken okuma ve yazma becerilerine odaklanan bir ders geliştirir. Bu A1 öncesi
ders, çevrimiçi dijital medyayı geleneksel sınıf yöntemleriyle birleştiren
e-öğrenme için yenilikçi şekilde ve multimedya eğitim araçlarını kullanmak
üzere tasarlanmıştır.

Kaynakça

  • Adami, H. (2007). The role of literacy in the acculturation process of migrants. URL: http://goo.gl/oHwjP9 (ultimo accesso: 04.05.2017). Bertolotto, G. (2014). Nuovi alfabeti per nuovi cittadini. La sfida dell’alfabetizzazione in un mondo globale. «Italiano LinguaDue», 2, 110-130. URL: http://goo.gl/3f67NL (ultimo accesso: 04.05.2017). Borri A. (2012). Un curricolo per apprendenti in lingua madre, Bolzano, 2012, in http://goo.gl/2nFTcJ (ultimo accesso: 04.05.2017). Borri, A., Minuz, F., Rocca, L., Sola, C. (2014). Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall’alfabetizzazione all’A1. Torino. Loescher Editore. Casi, P. (2015a). Il metodo CA.PA.LE.S. Fondazione ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità. URL: http://goo.gl/Nfke6g (ultimo accesso: 04.05.2017). Casi, P. (2015b). Il diritto al codice rosso per gli analfabeti: le anomalie italiane nell’istruzione degli adulti. «InSegno», 1: 65-79. Codagnone, C., Kluzer, S. (2011). ICT for the Social and Economic Integration of Migrants into Europe. Luxembourg. Publications Office of the European Union. URL: http://goo.gl/lnA8D9 (ultimo accesso: 04.05.2017). Consiglio d’Europa (2001/2002). Common European Framework for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Council for Cultural Co-operation. Modern Languages Division. Strasbourg. Cambridge University Press (trad. it. a cura di D. Bertocchi, F. Quartapelle. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione. Milano-Firenze. RCS Scuola-La Nuova Italia). De Angelis, S., Di Legami, A.H., Fragai, E. (2015). Corso FEI pre-A1. Università per Stranieri di Siena. URL: http://n2h4.it/progettofei (ultimo accesso: 04.05.2017). De Angelis, S., Di Legami, A.H., Fragai, E. (2016). Italiano L2, alfabetizzazione, tecnologie: progettare percorsi formativi per adulti immigrati di livello Pre A1, InSegno, Italiano L2 in classe, Rivista semestrale dell’italiano come lingua seconda/straniera, 1, 2016. De Mauro, T. 1997. Guida all’uso delle parole. 12ª ed. Editori Riuniti. Roma. Enti certificatori dell’italiano L2 (a cura di) (2015). Sillabo per la progettazione di percorsi sperimentali di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana a livello Pre A1. URL: http://goo.gl/7mmmFO (ultimo accesso: 04.05.2017). Fragai, E., Jafrancesco, E. (2014). L’italiano L2 per la cittadinanza: risorse web per adulti immigrati. «InSegno», 1: 39-55. Fratter, I. (2016). Il mobile learning e le nuove frontiere per la didattica delle lingue. In M. La Grassa, D. Troncarelli, Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali, Siena, Becarelli. Gaved, M., Kukulska-Hulme, A., Scanlon, E., Jones, A., Jones, J., Dunwell, J., Lameras, P. (2013). MASELTOV. Deliverable Report 7.1.2: Incidental Learning Framework. Graz. Consortium. URL: http://goo.gl/8YlfUe (ultimo accesso: 04.05.2017). Kluzer, S., Lazzari, A. (2011). Prima indagine sulle tecnologie dell’informazione e comunicazione nell’insegnamento dell’italiano agli adulti immigrati in Emilia Romagna. Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi. URL: goo.gl/ADS1pp (ultimo accesso: 04.05.2017). Kluzer, S., Ferrari, A., Centeno, C. (2011). Language Learning by Adult Migrants: Policy Challenges and ICT Responses. Luxembourg. Publications Office of the European Union. URL: http://goo.gl/lnA8D9 (ultimo accesso: 04.05.2017). Little D. (2012). The Linguistic Integration of adult migrants and the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). Strasbourg. Council of Europe. URL: goo.gl/tNu6qe (ultimo accesso: 04.05.2017). Minuz, F. (2005). Italiano L2 e alfabetizzazione in età adulta. Roma. Carocci Editore. Troncarelli, D. (2010). Progettare un corso on line per l’apprendimento dell’italiano L2 per scopi generali. In A. Villarini (a cura di) 2010. L’apprendimento a distanza dell’italiano come lingua straniera. Modelli teorici e proposte didattiche. Milano–Firenze. Mondadori–Education/Le Monnier–Italiano per stranieri: 31-51. UNESCO (2006). Education for All: Literacy for Life. Under-standings of literacy. Paris. UNESCO Publishing. URL: http://goo.gl/RLT40c (ultimo accesso: 04.05.2017). Vedovelli, M. (2010). Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del «Quadro comune europeo per le lingue». Roma. Carocci.

Alfabetizzazione e uso delle nuove tecnologie: l’italiano L2 per immigrati adulti analfabeti

Yıl 2017, Sayı: 10, 30 - 39, 02.12.2017
https://doi.org/10.29000/rumelide.360624

Öz

In questo documento
proponiamo un'analisi delle principali caratteristiche di un progetto destinato
a insegnare l'italiano come seconda lingua ai migranti. Il progetto è stato
sviluppato da un team dell'Università di Siena nell'ambito dei programmi di
finanziamento dell'UE gestiti dalla Commissione Europea e mirati ad agevolare
l'integrazione degli immigrati extracomunitari in società europee. Il progetto
mira a sostenere l'alfabetizzazione degli adulti analfabeti o quasi analfabeti
che hanno migrato in Italia. In questo contesto, con riferimento alle politiche
comunitarie comuni, allo sviluppo dell'integrazione socio-culturale dei paesi terzi,
il progetto è sostenuto dalla creazione di materiali e strumenti educativi
pertinenti alle esigenze dei migranti adulti. Pertanto, il progetto sviluppa un
livello specifico di abilità di lettura e scrittura necessarie per raggiungere
il livello A1 del Quadro comune di riferimento europeo per le lingue. Questo
corso di pre-A1 è stato progettato per utilizzare strumenti di insegnamento
innovativi e multimediali per l'e-learning che combinano i media digitali
online con i metodi classici delle classi.

Kaynakça

  • Adami, H. (2007). The role of literacy in the acculturation process of migrants. URL: http://goo.gl/oHwjP9 (ultimo accesso: 04.05.2017). Bertolotto, G. (2014). Nuovi alfabeti per nuovi cittadini. La sfida dell’alfabetizzazione in un mondo globale. «Italiano LinguaDue», 2, 110-130. URL: http://goo.gl/3f67NL (ultimo accesso: 04.05.2017). Borri A. (2012). Un curricolo per apprendenti in lingua madre, Bolzano, 2012, in http://goo.gl/2nFTcJ (ultimo accesso: 04.05.2017). Borri, A., Minuz, F., Rocca, L., Sola, C. (2014). Italiano L2 in contesti migratori. Sillabo e descrittori dall’alfabetizzazione all’A1. Torino. Loescher Editore. Casi, P. (2015a). Il metodo CA.PA.LE.S. Fondazione ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità. URL: http://goo.gl/Nfke6g (ultimo accesso: 04.05.2017). Casi, P. (2015b). Il diritto al codice rosso per gli analfabeti: le anomalie italiane nell’istruzione degli adulti. «InSegno», 1: 65-79. Codagnone, C., Kluzer, S. (2011). ICT for the Social and Economic Integration of Migrants into Europe. Luxembourg. Publications Office of the European Union. URL: http://goo.gl/lnA8D9 (ultimo accesso: 04.05.2017). Consiglio d’Europa (2001/2002). Common European Framework for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Council for Cultural Co-operation. Modern Languages Division. Strasbourg. Cambridge University Press (trad. it. a cura di D. Bertocchi, F. Quartapelle. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione. Milano-Firenze. RCS Scuola-La Nuova Italia). De Angelis, S., Di Legami, A.H., Fragai, E. (2015). Corso FEI pre-A1. Università per Stranieri di Siena. URL: http://n2h4.it/progettofei (ultimo accesso: 04.05.2017). De Angelis, S., Di Legami, A.H., Fragai, E. (2016). Italiano L2, alfabetizzazione, tecnologie: progettare percorsi formativi per adulti immigrati di livello Pre A1, InSegno, Italiano L2 in classe, Rivista semestrale dell’italiano come lingua seconda/straniera, 1, 2016. De Mauro, T. 1997. Guida all’uso delle parole. 12ª ed. Editori Riuniti. Roma. Enti certificatori dell’italiano L2 (a cura di) (2015). Sillabo per la progettazione di percorsi sperimentali di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana a livello Pre A1. URL: http://goo.gl/7mmmFO (ultimo accesso: 04.05.2017). Fragai, E., Jafrancesco, E. (2014). L’italiano L2 per la cittadinanza: risorse web per adulti immigrati. «InSegno», 1: 39-55. Fratter, I. (2016). Il mobile learning e le nuove frontiere per la didattica delle lingue. In M. La Grassa, D. Troncarelli, Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali, Siena, Becarelli. Gaved, M., Kukulska-Hulme, A., Scanlon, E., Jones, A., Jones, J., Dunwell, J., Lameras, P. (2013). MASELTOV. Deliverable Report 7.1.2: Incidental Learning Framework. Graz. Consortium. URL: http://goo.gl/8YlfUe (ultimo accesso: 04.05.2017). Kluzer, S., Lazzari, A. (2011). Prima indagine sulle tecnologie dell’informazione e comunicazione nell’insegnamento dell’italiano agli adulti immigrati in Emilia Romagna. Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi. URL: goo.gl/ADS1pp (ultimo accesso: 04.05.2017). Kluzer, S., Ferrari, A., Centeno, C. (2011). Language Learning by Adult Migrants: Policy Challenges and ICT Responses. Luxembourg. Publications Office of the European Union. URL: http://goo.gl/lnA8D9 (ultimo accesso: 04.05.2017). Little D. (2012). The Linguistic Integration of adult migrants and the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). Strasbourg. Council of Europe. URL: goo.gl/tNu6qe (ultimo accesso: 04.05.2017). Minuz, F. (2005). Italiano L2 e alfabetizzazione in età adulta. Roma. Carocci Editore. Troncarelli, D. (2010). Progettare un corso on line per l’apprendimento dell’italiano L2 per scopi generali. In A. Villarini (a cura di) 2010. L’apprendimento a distanza dell’italiano come lingua straniera. Modelli teorici e proposte didattiche. Milano–Firenze. Mondadori–Education/Le Monnier–Italiano per stranieri: 31-51. UNESCO (2006). Education for All: Literacy for Life. Under-standings of literacy. Paris. UNESCO Publishing. URL: http://goo.gl/RLT40c (ultimo accesso: 04.05.2017). Vedovelli, M. (2010). Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del «Quadro comune europeo per le lingue». Roma. Carocci.
Toplam 1 adet kaynakça vardır.

Ayrıntılar

Bölüm Türk dili, kültürü ve edebiyatı
Yazarlar

Antonio Hans Di Legami Bu kişi benim

Simonetta De Angelis Bu kişi benim

Eleonora Fragai Bu kişi benim

Yayımlanma Tarihi 2 Aralık 2017
Yayımlandığı Sayı Yıl 2017 Sayı: 10

Kaynak Göster

APA Di Legami, A. H., De Angelis, S., & Fragai, E. (2017). Okuryazarlık ve yeni teknolojilerin kullanılması: Okur yazar yetişkin göçmenler için İtalyan L2. RumeliDE Dil Ve Edebiyat Araştırmaları Dergisi(10), 30-39. https://doi.org/10.29000/rumelide.360624